I report
Edilizia Convenzionata
- 
      10 October 2025Un modello innovativo di "housing pubblico"?La convenzione ATER-IUAVLeggiamo su un comunicato stampa pubblicato il 9.10.2025 dall’Università IUAV (Istituto Universitario di Architettura Venezia) della convenzione sottoscritta con Ater (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale). Secondo questa convenzione Ater metterà a disposizione dell’Università 10 alloggi pubblici sfitti in buono stato di conservazione - classificati come NON ERP, cioè non soggetti … ▶ Continua a leggere
- 
      14 July 2025Un primo quadro aggiornato sul patrimonio residenziale comunale (dati 2025)Quando c'è accessibilità e trasparenza dei datiIl Comune di Venezia ha recentemente pubblicato per la prima volta l’elenco degli alloggi di proprietà (disponibile qui, corredati da indirizzo e civico, classificazione (ERP/Non ERP), stato d’uso (Affittato/Sfitto), canone riscosso nel primo trimestre 2025.È la prima volta in dieci anni che informazioni così dettagliate sul patrimonio residenziale vengono divulgate fuori degli uffici del Comune … ▶ Continua a leggere
- 
      13 June 202540 alloggi Ater da assegnare in “social housing”, una buona notizia?La stampa locale ieri riportava una conferenza stampa del presidente di Ater Venezia, Nordio, e l'annuncio che l’Azienda emanerà a breve un bando per l’assegnazione di 40 alloggi a canone di social housing.Salutiamo con piacere questo annuncio, anche se è una goccia nel mare, e per dipiù “una tantum”, ma le buone notizie, rare se si parla di case a Venezia, sono sempre gradite.Ci limitiamo qui ad … ▶ Continua a leggere
- 
      27 March 2025A proposito di emergenze abitative, "social housing" e assegnazioni di alloggi pubblici sospeseL’articolo Serve il 30% di alloggi pubblici da riservare alle emergenze abitative, pubblicato da Il Gazzettino il 27 marzo, a firma Raffaella Vittadello, riporta un comunicato dell’Assessore alla Coesione Sociale del Comune di Venezia, Simone Venturini. 1. L’Assessore chiede alla Regione Veneto per il 2025 di poter portare al 30% la percentuale di assegnazioni a favore delle emergenze abitative, … ▶ Continua a leggere
- 
      17 December 2024Social Housing: tra progetti mancati e bandi comunaliL’Edilizia Residenziale Sociale (ERS) mira a offrire alloggi a prezzi calmierati per agevolare l’acquisto o la locazione di alloggi da parte di nuclei familiari della cosiddetta “classe media”, con un reddito troppo alto per accedere ai bandi di edilizia residenziale pubblica (ERP) ma troppo basso per poter accedere agli alloggi in vendita o in locazione nel mercato libero. Nel Comune di Venezia … ▶ Continua a leggere
- 
      19 April 2024A proposito dell’accordo ATER-IUAVPer la riqualificazione di circa 200 alloggi non ERPLa stampa locale di venerdì 19 aprile ha dato ampio risalto all’accordo tra l’Azienda Territoriale per l’Edilizia residenziale (ATER) e l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV).L’accordo prevede il restauro di circa 200 alloggi pubblici Non Erp - non soggetti cioè alla normativa per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale - di proprietà Ater, che si avvarrà delle … ▶ Continua a leggere
- 
      09 April 2024Venturini: sul Social Housing, i soliti annunci trionfalisticiIn un articolo della Nuova Venezia del 7 aprile scorso, l’assessore Venturini ritorna, per l’ennesima volta, sulle assegnazioni degli alloggi in Social Housing.Qui proviamo brevemente a fornire una visione più completa, e più complessa, sul Social Housing veneziano, utilizzando, come sempre, i dati ufficiali del Comune. 1) Alloggi in social housing, pronti per essere assegnati 48 appartamenti tra … ▶ Continua a leggere
- 
      28 March 2024Bandi Social Housing 2023Le domande presentate Nell’agosto 2023 il Comune di Venezia ha indetto tre bandi ad evidenza pubblica per la locazione di 73 alloggi con contratto “social housing”, ubicati nel “Centro Storico” di Venezia (28 alloggi), nell’isola della Giudecca (20 alloggi) e nella Terraferma veneziana (25 alloggi). Ai bandi hanno partecipato 1.121 richiedenti, così suddivisi per ambito territoriale: Graf. 1 - … ▶ Continua a leggere
- 
      04 March 2024Bandi social housing 2023Quel pasticciaccio brutto dei punteggi per attività lavorativaI bandi di concorso per l’assegnazione di alloggi comunali con canone di social housing attribuiscono alla localizzazione dell’attività lavorativa di almeno un componente del nucleo richiedente un consistente punteggio, così suddiviso:Presenza nel nucleo familiare richiedente di almeno un componente che svolga attività lavorativa con sede principale od esclusiva nel territorio della Città … ▶ Continua a leggere
- 
      27 February 2024I soldi non salveranno la cittàLa città si sveglia generosa.Evidentemente l’invito lanciato da CHEAP a Venezia a “Disobbedire con generosità” (dal titolo del libro del progetto di arte pubblica recentemente edito da People) è stato colto: a San Giacomo dell’Orio sul tavolato che circonda un cantiere, un poster di 20 metri si rivolge a chi attraversa il campo, chiedendo se pensa di avere diritto alla propria comunità e … ▶ Continua a leggere
- 
      08 November 2023Affisioni: progetti di edilizia convenzionata mancataDue casi di edilizia convenzionata mai realizzati e quasi 300 alloggi mancati: l’ex Caserma Manin a Cannaregio e gli ex cantieri Actv a CastelloWe are here Venice ETS insieme ad Ocio evidenzia attraverso alcuni poster affissi sui muri della città il 7 novembre due casi di edilizia convenzionata nella Venezia insulare falliti.I progetti prevedevano la realizzazione di alloggi a canone calmierato per residenti, per rispondere alla richiesta da parte di nuclei familiari della cosiddetta “classe media” - con un reddito troppo alto per … ▶ Continua a leggere
- 
      25 July 2023La nostra replica alle dichiarazioni di Zuin e VenturiniGli assessori Venturini e Zuin in un articolo pubblicato da “La Nuova Venezia” il 25 luglio, replicano all’analisi condotta da OCIO, riportata sullo stesso giornale il giorno prima, sull’aumento delle case pubbliche sfitte (comunali e di Ater) e sull’insufficienza dei finanziamenti pubblici investiti nel loro recupero.Non entriamo qui nel merito dei soliti annunci autocelebrativi (investiremo, … ▶ Continua a leggere
- 
      14 June 2023Gentile Assessore... (OCIO scrive a Venturini)Gentile Assesore,non si può certo gioire per l’ennesima trasformazione di un pezzo di città in albergo di lusso. Da una parte le case che diventano locazioni brevi e b&b, dall’altra aziende ed enti pubblici che lasciano la città per far spazio, manco a dirlo, all’ennesimo hotel.Ci riferiamo all’ex Camera di Commercio in Calle XXII Marzo (San Marco 2032), ora trasformata in una struttura … ▶ Continua a leggere
- 
      27 May 2023C.U.R.A. Castello 4 anni dopo, 27 maggio 2023La casa ha bisogno di CURA (Camminata Urbana di Riappropriazione dell'Abitare)C.U.R.A. è l'acronimo di Camminata Urbana di Riappropriazione dell'Abitare. Che mette insieme l'idea di percorrere pezzi di città con quella di conoscere, approfondire alcune delle trasformazioni sul tema dell'abitare. La sesta C.U.R.A. di OCIO si svolge nel sestiere di Castello, precisamente nella parte "bassa" (cioè dove i numeri civici sono più bassi), dopo esserci già stati nel 2019. In … ▶ Continua a leggere
- 
      20 March 2023IPAV - Istituzioni Pubbliche di Assistenza Veneziane: la gestione del patrimonio immobiliarePremessaIl patrimonio immobiliare di proprietà di IPAVIl patrimonio abitativoLa valorizzazione del patrimonio immobiliareAlcune riflessioni finaliPremessa IPAV (Istituzioni Pubbliche di Assistenza Veneziane) è uno tra i maggiori Enti di assistenza e beneficienza della Regione Veneto. Nasce in seguito all’incorporazione nell’IRE (“Istituzioni di Ricovero e di Educazione”) dell’“Opera Pia Istituti … ▶ Continua a leggere
- 
      24 February 2023La città fuori dalla Biennale?Capita sempre più spesso che ricercatori, docenti, artisti e attivisti italiani e stranieri ci contattino, segno di un certo e diffuso interesse per la questione «casa» a Venezia ‒ forse perché illustra, in modo quasi caricaturale, processi in atto nelle città e territori «turistici» di tutto il mondo.Così, a ottobre 2021, due docenti dell’Università di Innsbruck ci chiesero di presentare il … ▶ Continua a leggere
- 
      23 November 2022“A mente fredda” sullo spopolamento di VeneziaRiflessioni sulle cause e le possibili contromisureLa discesa al di sotto della soglia psicologica dei 50.000 abitanti ha prodotto nelle scorse settimane un fiorire di articoli, commenti e dichiarazioni, animati alternativamente da viva preoccupazione, stanca rassegnazione, ostentata indifferenza. Ben venga l’iniziativa di Venessia.com, che ha l’indiscusso merito di riportare ancora una volta l’attenzione e il dibattito pubblico su un tema … ▶ Continua a leggere
- 
      30 September 2022Rigenerazione urbana e ricettività nei centri storiciTre progetti immobiliari e mobilitazioni cittadine a Venezia: sulla rivista Tracce urbane. Rivista italiana transdisciplinare di studi urbani.Pubblicato in: Tracce urbane. Rivista italiana transdisciplinare di studi urbani.Sguardi critici sulla rigenerazione urbana dal basso. Pratiche, retoriche ed effetti di cambiamento per un'alternativa di città.Autori: Remi Wacogne, Giacomo-Maria Salerno, Alessandro Tiozzo CaenazzoAbstract: Gli studiosi e professionisti della rigenerazione urbana hanno da anni portato la loro attenzione dal ruolo … ▶ Continua a leggere
- 
      03 December 2021Qualche riflessione sui bandi “Social Housing” del Comune di VeneziaIl 22 settembre scorso, sul sito del Comune di Venezia sono state pubblicate le graduatorie definitive dei bandi di concorso validi per la locazione di 64 alloggi a canone “social housing”, localizzati nella Venezia insulare, negli ambiti territoriali del Centro Storico di Venezia, della Giudecca, di Burano.Con l’ampliamento dell’offerta abitativa pubblica in “social housing” l’Amministrazione … ▶ Continua a leggere
- 
      29 May 2021C.U.R.A. Cannaregio, 29 maggio 2021La casa ha bisogno di CURA (Camminata Urbana di Riappropriazione dell'Abitare)Una Camminata Urbana di Riappropriazione dell’Abitare per CannaregioCamminare insieme attraverso i sestieri, uno dopo l’altro, per aprire gli occhi sui luoghi dell’abitare a Venezia; è un po’ questo il proposito di queste passeggiate. Dopo la Giudecca, Castello (rispettivamente a maggio e a ottobre 2019) e Dorsoduro (ottobre 2020), ora è il turno di Cannaregio, il più popolato -- 14.704 residenti … ▶ Continua a leggere
- 
      14 January 2021Tutelare il diritto all’abitare: alcune proposte per garantire l’offerta di alloggiarticolo pubblicato il 14 gennaio 2021 sul sito https://www.che-fare.com/Negli ultimi anni è stata osservata una tendenza alla ripresa dei prezzi degli affitti in molte delle principali città italiane ed europee, in particolare nei centri storici. Il sempre più marcato sfruttamento turistico di questi ha convinto molti proprietari a convertire i propri appartamenti dai tradizionali affitti a lungo termine al mercato delle locazioni turistiche, soprattutto attraverso … ▶ Continua a leggere
- 
      28 December 2020Abitare la cittàPolitiche della residenza a Venezia ai tempi del turismo massa¹Da molti, troppi anni nella nostra città assistiamo al progressivo inaridirsi d’un pensiero sul futuro della Venezia vivente, della Venezia abitata. Ai mirabolanti progetti degli anni ’80 e ’90 tesi a proiettare Venezia in una modernità iperconnessa che non appartiene nè può appartenere alla sua trama medioevale, si è progressivamente sostituita la tentazione di renderla piuttosto un mero fondale … ▶ Continua a leggere
- 
      14 November 2020C.U.R.A. Santa Marta, 14 novembre 2020La casa ha bisogno di CURA (Camminata Urbana di Riappropriazione dell'Abitare)Questa è la terza C.U.R.A. proposta da OCIO, dopo quelle organizzate rispettivamente alla Giudecca, a maggio 2019 e a Castello, a ottobre dello stesso anno.Un'occasione per camminare e confrontarci insieme su una parte (quella "alta") di questo sestiere tra l'area di Santa Marta e campo Santa Margherita: tra alloggi popolari, nuovi studentati e Locazioni Turistiche.INDICE/TAPPE1. SANTA MARTA, … ▶ Continua a leggere
- 
      17 July 2020Sant'Elena: ancora un annuncio per l'area ex ACTVL’area degli ex cantieri ACTV di Sant’Elena si trova nella parte nord dell’isola, ed è, da molto tempo, al centro di annunci sulla sua possibile destinazione: stiamo parlando di un terreno di grandi dimensioni che comprende una darsena di circa 70.500 mq e un’area a terra di circa 56.500 mq.Gli annunciDei progetti annunciati e mai realizzati ne abbiamo parlato un sabato mattina di ottobre (19 … ▶ Continua a leggere
- 
      19 October 2019C.U.R.A. Castello, 19 ottobre 2019La casa ha bisogno di CURA (Camminata Urbana di Riappropriazione dell'Abitare)L’Osservatorio CIvicO indipendente sulla casa e la residenzialità - OCIO - è un organismo indipendente che si propone di analizzare la questione abitativa nella Venezia insulare (Città storica + isole e Litorale).Vi partecipano singoli cittadini e alcuni ricercatori e vuole rappresentare un luogo materiale e virtuale di confronto, analisi e di proposta.L’Osservatorio si costituisce nel 2018 come … ▶ Continua a leggere
- 
      11 May 2019C.U.R.A. Giudecca, 11 maggio 2019La casa ha bisogno di CURA (Camminata Urbana di Riappropriazione dell'Abitare)C.U.R.A. è l'acronimo di Camminata Urbana di Riappropriazione dell'Abitare. La prima Camminata la facciamo alla Giudecca come caso studio dell'abitare nella città insulare. TAPPA 1. L'ex Scalera: lo scandalo dell’edilizia convenzionataPeriodo: 2010 – oggi (Giunte: Cacciari-Orsoni-Brugnaro) Numero alloggi previsti: 50 di cui 25 in vendita in edilizia convenzionataNumero alloggi realizzati: … ▶ Continua a leggere
- 
      24 September 2015Tutti i numeri dell'Osservatorio Casa del Comune (1995 - 2014)I report sono scaricabili in formato pdfNovembre 1995. "La casa a Venezia: caratteristiche della domanda e politiche dell'offerta"Settembre 1996. "Secondo rapporto: monitor e approfondimenti tematici"Dicembre 1997. "Terzo rapporto"Giugno 1999. "Quarto rapporto"Giugno 2000. "Quinto rapporto"Giugno 2001. "Sesto rapporto"Ottobre 2002. "Settimo rapporto"2003. "Ottavo rapporto 2002/2003"2004. "Nono rapporto 2004"2005. "Decimo rapporto … ▶ Continua a leggere


























