I report
-
09 SEPTEMBER 2023
sorpasso
Abbiamo più posti letto per turisti che residenti
l contatore dei posti letto dell'offerta ricettiva della città storica è stato posizionato sulla vetrina della libreria Marco Polo Usata (Campo Santa Margherita) lo scorso 17 aprile. Non pensavamo che in pochi mesi questo contatore superasse quello dei residenti posizionato sulla vetrina della farmacia Morelli. Da aprile a oggi, in soli 5 mesi, il contatore dei posti letto ha registrato un … ▶ Continua a leggere -
08 SEPTEMBER 2023
Gli squilibri del turismo veneziano
I numeri in sintesi Bollettino mensile con i dati aggiornati sul settore ricettivo alberghiero ed extra-alberghiero. confrontati con quelli sulla popolazione. Scopri. attraverso grafici e mappe interattive le dinamiche di squilibrio che sottraggono abitazioni residenziali in favore del settore turistico. Crescita esponenziale e incontrollata Sovraccarico turistico in zone di emergenza abitativa … ▶ Continua a leggere -
25 JULY 2023
La nostra replica alle dichiarazioni di Zuin e Venturini
Gli assessori Venturini e Zuin in un articolo pubblicato da “La Nuova Venezia” il 25 luglio, replicano all’analisi condotta da OCIO, riportata sullo stesso giornale il giorno prima, sull’aumento delle case pubbliche sfitte (comunali e di Ater) e sull’insufficienza dei finanziamenti pubblici investiti nel loro recupero. Non entriamo qui nel merito dei soliti annunci autocelebrativi (investiremo, … ▶ Continua a leggere -
21 JUNE 2023
L'utilizzo del patrimonio abitativo di proprietà del Comune di Venezia
di Orazio Alberti
Le abitazioni sfitte Tra marzo 2017 e maggio 2023 le abitazioni sfitte di proprietà comunale sono cresciute da 796 a 1.024. [1] tab. 1 - Abitazioni di proprietà comunale sfitte, per zona Anche considerando solo gli ultimi due anni, la dimensione del patrimonio inutilizzato rimane pressocché invariata: a settembre 2021 era di 1.072 alloggi; venti mesi dopo, maggio 2023, si era ridotta di 48 … ▶ Continua a leggere -
14 JUNE 2023
Gentile Assessore... (OCIO scrive a Venturini)
Gentile Assesore, non si può certo gioire per l’ennesima trasformazione di un pezzo di città in albergo di lusso. Da una parte le case che diventano locazioni brevi e b&b, dall’altra aziende ed enti pubblici che lasciano la città per far spazio, manco a dirlo, all’ennesimo hotel. Ci riferiamo all’ex Camera di Commercio in Calle XXII Marzo (San Marco 2032), ora trasformata in una struttura … ▶ Continua a leggere -
12 JUNE 2023
Airbnb fa il fact checking? E lo facciamo anche noi! (1 di 5)
-
12 JUNE 2023
Airbnb fa il fact checking? E lo facciamo anche noi! (5 di 5)
-
12 JUNE 2023
Airbnb fa il fact checking? E lo facciamo anche noi! (4 di 5)
-
12 JUNE 2023
Airbnb fa il fact checking? E lo facciamo anche noi! (3 di 5)
-
12 JUNE 2023
Airbnb fa il fact checking? E lo facciamo anche noi! (2 di 5)
-
08 JUNE 2023
Tutti lo chiedono, tutti lo vogliono
Stiamo ovviamente parlando dell’emendamento Pellicani che consente a Venezia di regolare gli affitti brevi. Da giorni, al tavolo con la Ministra Santanché, le amministrazioni di tutta Italia reclamano una norma simile anche per loro. Ma l’unica città che può già mettere un tetto alle locazioni brevi non lo fa. E non lo fa da quasi un anno. Non paga di questo ritardo, ieri l’Amministrazione … ▶ Continua a leggere -
01 JUNE 2023
Istigazione a manutenzione e assegnazione!
L'iniziativa di OCIO (Osservatorio Civico per la casa e la resindezialità) e della Co.Ci.Ve. (Consulta Civica Veneziana per la Casa) organizzata a Sacca Fisola, nel marzo 2022, è una delle tante occasioni pubbliche finalizzate a far conoscere in forma chiara e semplice alla cittadinanza la situazione in cui versa il patrimonio pubblico abitativo veneziano. Una modalità di (ri)scoperta di un … ▶ Continua a leggere -
27 MAY 2023
C.U.R.A. Castello 4 anni dopo
C.U.R.A. è l'acronimo di Camminata Urbana di Riappropriazione dell'Abitare. Che mette insieme l'idea di percorrere pezzi di città con quella di conoscere, approfondire alcune delle trasformazioni sul tema dell'abitare. La sesta C.U.R.A. di OCIO si svolge nel sestiere di Castello, precisamente nella parte "bassa" (cioè dove i numeri civici sono più bassi), dopo esserci già stati nel 2019. In … ▶ Continua a leggere -
15 MAY 2023
Biennale, grandi eventi e il loro impatto sulla residenzialità
Limitare a 120 giorni le locazioni turistiche è inefficace: basiamoci sui dati Biennale e altri grandi eventi: qual è il loro impatto sulla residenzialità? Un appartamento affittato durante il weekend di apertura della Biennale di Venezia può rendere in media €696 a notte, con picchi oltre €1.600. Nonostante i costi elevati, il 99% degli annunci per appartamenti a Venezia su Booking.com è … ▶ Continua a leggere -
17 APRIL 2023
Nuovo contatore dei posti letto dell'offerta ricettiva
Qundici anni dopo l'attivazione del "contatore dei veneziani" (era il 23 marzo del 2008) nella vetrina della farmacia Morelli in campo San Bartolomeo posizionato dall'Associazione Venessia.com, come "monito contro l'esodo dei veneziani", abbiamo dato inizio, grazie anche al loro supporto, a un altro conteggio: quello del numero dei posti letto di tutta l'offerta ricettiva della città storica. Una … ▶ Continua a leggere -
14 APRIL 2023
9mq - Perimetri dell'abitare
9mq – Perimetri dell’abitare è un progetto di ricerca che si occupa di abitare studentesco. Primo passo è il lancio di un questionario rivolto a tutta la popolazione universitaria veneziana per mappare le condizioni abitative di questa parte di cittadinanza. 9mq è la misura minima perché una stanza singola sia considerata abitabile. 9mq è il grido collettivo di un bisogno: fare casa. … ▶ Continua a leggere -
20 MARCH 2023
IPAV - Istituzioni Pubbliche di Assistenza Veneziane: la gestione del patrimonio immobiliare
Premessa Il patrimonio immobiliare di proprietà di IPAV Il patrimonio abitativo La valorizzazione del patrimonio immobiliare Alcune riflessioni finali Premessa IPAV (Istituzioni Pubbliche di Assistenza Veneziane) è uno tra i maggiori Enti di assistenza e beneficienza della Regione Veneto. Nasce in seguito all’incorporazione nell’IRE (“Istituzioni di Ricovero e di Educazione”) dell’“Opera Pia … ▶ Continua a leggere -
24 FEBRUARY 2023
La città fuori dalla Biennale?
Capita sempre più spesso che ricercatori, docenti, artisti e attivisti italiani e stranieri ci contattino, segno di un certo e diffuso interesse per la questione «casa» a Venezia ‒ forse perché illustra, in modo quasi caricaturale, processi in atto nelle città e territori «turistici» di tutto il mondo. Così, a ottobre 2021, due docenti dell’Università di Innsbruck ci chiesero di presentare il … ▶ Continua a leggere -
10 DECEMBER 2022
Le fonti dati da conoscere per parlare di locazioni turistiche
La precisione dei dati e la necessità di trasparenza per analisi rigorose e proposte sensate. Partiamo da un dato positivo: Venezia è una delle poche città italiane ad avere un portale con dati aggiornati sulla presenza di strutture ricettive (alberghi, B&B, appartamenti in locazione breve turistica…) correttamente registrate all’Ufficio Tributi (per il pagamento dell’imposta di soggiorno). … ▶ Continua a leggere -
23 NOVEMBER 2022
“A mente fredda” sullo spopolamento di Venezia
Riflessioni sulle cause e le possibili contromisure
La discesa al di sotto della soglia psicologica dei 50.000 abitanti ha prodotto nelle scorse settimane un fiorire di articoli, commenti e dichiarazioni, animati alternativamente da viva preoccupazione, stanca rassegnazione, ostentata indifferenza. Ben venga l’iniziativa di Venessia.com , che ha l’indiscusso merito di riportare ancora una volta l’attenzione e il dibattito pubblico su un tema … ▶ Continua a leggere -
12 NOVEMBER 2022
Una C.U.R.A. (Camminata Urbana di Riappropriazione dell’Abitare) per Santa Croce e San Polo
Il dossier
Quella del 12 novembre 2022 è la quinta C.U.R.A. proposta da OCIO dopo quelle organizzate rispettivamente alla Giudecca (maggio 2019), e poi a Castello (ottobre 2019), a Dorsoduro (ottobre 2020, incentrata sull’area di Santa Marta) e a Cannaregio (maggio 2021). TAPPA A - ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) a San Polo Le abitazioni di Edilizia Residenziale Pubblica localizzate nel sestiere di S. … ▶ Continua a leggere -
16 OCTOBER 2022
Edilizia convenzionata nella città antica: un progetto mancato
Cosa intendiamo con edilizia convenzionata ? Indichiamo in questo modo tutti i progetti di edificazione ex novo o restauro/ristrutturazione di patrimonio edilizio mediante partenariato pubblico/privato finalizzati alla vendita o alla locazione di alloggi a residenti ad un prezzo calmierato. La realizzazione delle abitazioni viene, solitamente, finanziata con la cessione da parte … ▶ Continua a leggere -
03 DECEMBER 2021
Qualche riflessione sui bandi “Social Housing” del Comune di Venezia
Il 22 settembre scorso, sul sito del Comune di Venezia sono state pubblicate le graduatorie definitive dei bandi di concorso validi per la locazione di 64 alloggi a canone “social housing”, localizzati nella Venezia insulare, negli ambiti territoriali del Centro Storico di Venezia, della Giudecca, di Burano. Con l’ampliamento dell’offerta abitativa pubblica in “social housing” l’Amministrazione … ▶ Continua a leggere -
05 FEBRUARY 2021
Finanziamenti e interventi sul patrimonio abitativo di proprietà comunale, 2010–2019
Introduzione Il Comune di Venezia è proprietario di 5.315 abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (ERP): 2.515 (il 47,3%) nella Venezia insulare, 2.800 (il 52,7%) nella Terraferma veneziana (dati 2018). Altre 184 abitazioni di proprietà sono ubicate in altri comuni. Una parte considerevole di questo patrimonio è molto datato e poco meno di un migliaio di abitazioni risultano sfitte, in gran … ▶ Continua a leggere -
14 JANUARY 2021
Tutelare il diritto all’abitare: alcune proposte per garantire l’offerta di alloggi
articolo pubblicato il 14 gennaio 2021 sul sito https://www.che-fare.com/
Negli ultimi anni è stata osservata una tendenza alla ripresa dei prezzi degli affitti in molte delle principali città italiane ed europee, in particolare nei centri storici. Il sempre più marcato sfruttamento turistico di questi ha convinto molti proprietari a convertire i propri appartamenti dai tradizionali affitti a lungo termine al mercato delle locazioni turistiche , soprattutto attraverso … ▶ Continua a leggere -
28 DECEMBER 2020
Abitare la città
Politiche della residenza a Venezia ai tempi del turismo massa¹
Da molti, troppi anni nella nostra città assistiamo al progressivo inaridirsi d’un pensiero sul futuro della Venezia vivente, della Venezia abitata. Ai mirabolanti progetti degli anni ’80 e ’90 tesi a proiettare Venezia in una modernità iperconnessa che non appartiene nè può appartenere alla sua trama medioevale, si è progressivamente sostituita la tentazione di renderla piuttosto un mero fondale … ▶ Continua a leggere -
17 JULY 2020
Sant'Elena: ancora un annuncio per l'area ex ACTV
L’area degli ex cantieri ACTV di Sant’Elena si trova nella parte nord dell’isola, ed è, da molto tempo, al centro di annunci sulla sua possibile destinazione: stiamo parlando di un terreno di grandi dimensioni che comprende una darsena di circa 70.500 mq e un’area a terra di circa 56.500 mq. Gli annunci Dei progetti annunciati e mai realizzati ne abbiamo parlato un sabato mattina di ottobre (19 … ▶ Continua a leggere -
13 DECEMBER 2019
Castello e Corte delle Colonne: quell’indotto veneziano che…prende il volo per l’Atlantico.
Venezia in affitto breve
Quest’articolo fa parte dell’inchiesta Venezia in affitto (breve) Dopo aver raccolto alcuni dati utili ad avere una visione d’insieme sullo stato della città e aver provato a fare un po’ di luce anche sull’intricata normativa che regola le affittanze, come Osservatorio abbiamo deciso che è il caso di andare ancora più a fondo. Abbiamo quindi cominciato a domandarci se, ora che i numeri del … ▶ Continua a leggere