Siamo un collettivo di abitanti e ricercatori che si interessano alla casa e alla residenzialità nella Venezia insulare. Nasciamo nel 2019, dopo un anno di incontri e di momenti di auto formazione con comitati e associazioni cittadine, abitanti e ricercatori per recuperare dati sulla situazione abitativa a Venezia. A conclusione di questo percorso abbiamo scelto di rappresentare un luogo materiale e virtuale di confronto, analisi di proposta e che, in parte recuperi l'eredità dell'osservatorio casa.
L'osservatorio del Comune
Un Osservatorio casa è già esistito a Venezia tra la metà degli anni '90 e il 2012 e ha svolto un compito fondamentale di raccolta e lettura dei dati, analisi e approfondimento al fine di monitorare la situazione abitativa a Venezia: acquisti, locazioni, seconde case e flussi migratori tra città storica e terraferma.
Dalla fine di questa esperienza, è venuto a mancare un supporto fondamentale per comprendere come sta cambiando la città e quali azioni intraprendere per contrastare le criticità più evidenti.
Di cosa ci occupiamo
- la situazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (numero degli alloggi, loro assegnazione, criteri del bando regionale...)
- i progetti annunciati e realizzati (e non) di edilizia residenziale sociale
- le locazioni turistiche brevi (normativa, numero, impatto...)

Collaborano con noi Nicolò P. e Michele D. per le grafiche dei nostri eventi
Ringraziamo Francesco B e Stefania D. per la progettazione e realizzazione di questo sito
- tutti
- Locazioni Turistiche
- spopolamento
- Edilizia Residenziale Pubblica
- Edilizia Convenzionata
- ERP
- tutte
- articolo
- report
- monitoraggio
-
10 DECEMBER 2022
Le fonti dati da conoscere per parlare di locazioni turistiche
La precisione dei dati e la necessità di trasparenza per analisi rigorose e proposte sensate. Partiamo da un dato positivo: Venezia è una delle poche città italiane ad avere un portale con dati aggiornati sulla presenza di strutture ricettive (alberghi, B&B, appartamenti in locazione breve turistica…) correttamente registrate all’Ufficio Tributi (per il pagamento dell’imposta di soggiorno). … ▶ Continua a leggere -
23 NOVEMBER 2022
“A mente fredda” sullo spopolamento di Venezia
Riflessioni sulle cause e le possibili contromisure
La discesa al di sotto della soglia psicologica dei 50.000 abitanti ha prodotto nelle scorse settimane un fiorire di articoli, commenti e dichiarazioni, animati alternativamente da viva preoccupazione, stanca rassegnazione, ostentata indifferenza. Ben venga l’iniziativa di Venessia.com , che ha l’indiscusso merito di riportare ancora una volta l’attenzione e il dibattito pubblico su un tema … ▶ Continua a leggere -
12 NOVEMBER 2022
Una C.U.R.A. (Camminata Urbana di Riappropriazione dell’Abitare) per Santa Croce e San Polo
Il dossier
Quella del 12 novembre 2022 è la quinta C.U.R.A. proposta da OCIO dopo quelle organizzate rispettivamente alla Giudecca (maggio 2019), e poi a Castello (ottobre 2019), a Dorsoduro (ottobre 2020, incentrata sull’area di Santa Marta) e a Cannaregio (maggio 2021). TAPPA A - ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) a San Polo Le abitazioni di Edilizia Residenziale Pubblica localizzate nel sestiere di S. … ▶ Continua a leggere -
19 OCTOBER 2022
Gli squilibri del turismo veneziano
Bollettino mensile con i dati aggiornati sul settore ricettivo alberghiero ed extra-alberghiero. confrontati con quelli sulla popolazione. Scopri. attraverso grafici e mappe interattive le dinamiche di squilibrio che sottraggono abitazioni residenziali in favore del settore turistico. Dati aggiornati al: 2021-10-03 – Crescita esponenziale e incontrollata !function(){"use … ▶ Continua a leggere -
16 OCTOBER 2022
Edilizia convenzionata nella città antica: un progetto mancato
Cosa intendiamo con edilizia convenzionata ? Indichiamo in questo modo tutti i progetti di edificazione ex novo o restauro/ristrutturazione di patrimonio edilizio mediante partenariato pubblico/privato finalizzati alla vendita o alla locazione di alloggi a residenti ad un prezzo calmierato. La realizzazione delle abitazioni viene, solitamente, finanziata con la cessione da parte … ▶ Continua a leggere -
05 FEBRUARY 2021
Finanziamenti e interventi sul patrimonio abitativo di proprietà comunale, 2010–2019
Venezia, Case ERP — Foto: Patrizia Veclani Introduzione Il Comune di Venezia è proprietario di 5.315 abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (ERP): 2.515 (il 47,3%) nella Venezia insulare, 2.800 (il 52,7%) nella Terraferma veneziana (dati 2018). Altre 184 abitazioni di proprietà sono ubicate in altri comuni. Una parte considerevole di questo patrimonio è molto datato e poco meno di un … ▶ Continua a leggere -
17 JULY 2020
Sant'Elena: ancora un annuncio per l'area ex ACTV
L’area degli ex cantieri ACTV di Sant’Elena si trova nella parte nord dell’isola, ed è, da molto tempo, al centro di annunci sulla sua possibile destinazione: stiamo parlando di un terreno di grandi dimensioni che comprende una darsena di circa 70.500 mq e un’area a terra di circa 56.500 mq. Gli annunci Dei progetti annunciati e mai realizzati ne abbiamo parlato un sabato mattina di ottobre (19 … ▶ Continua a leggere