I report
progetto
-
14 NOVEMBER 2024
Cosa tocca fare per campare
Storie tristi di "complemento al reddito"
Le locazioni turistiche si mangiano la città e rendono la vita impossibile a chi ci abita. Dietro la favola (vera solo per qualcunə) del mettere in affitto "la casa della nonna" si nascondono albergatori, multiproprietari, grandi imprenditori, banche centrali, società multinazionali e tutta una serie di soggetti che non hanno certo bisogno di arrotondare per arrivare alla fine mese. Così abbiamo … ▶ Continua a leggere -
03 OCTOBER 2024
“Un tetto non basta”. Indagine sulla qualità delle residenze del Comune e di Ater
CGIL Venezia in collaborazione con OCIO
Come si vive negli alloggi pubblici e nei quartieri di edilizia popolare? Proviamo a rispondere attraverso un’indagine “sociale” che coinvolgerà 368 famiglie che vivono negli alloggi popolari nel Comune di Venezia. Un campione individuato proporzionalmente al numero degli appartamenti di edilizia pubblica totale (10.450 unità abitative) cui verranno poste una serie di domande sullo stato degli … ▶ Continua a leggere -
24 JUNE 2024
Taking care of Venice: un laboratorio tra università e società civile
Negli ultimi giorni siamo stati "oggetto", insieme all'associazione Settemari e a Venice Calls, del laboratorio " Taking Care of Venice ". Intento dell'iniziativa, organizzata dalla Venice School of Management di Ca' Foscari, quello di "indagare e documentare, attraverso il linguaggio artistico, le pratiche di cura sviluppate a Venezia nell'ultimo decennio per preservarne il patrimonio, l'essenza … ▶ Continua a leggere -
28 MAY 2024
Manuale di autodifesa
Tutto ciò che devi sapere per una resistenza attiva agli appartamenti turistici
PERCHÉ UN MANUALE DI AUTO DIFESA? A Venezia, negli ultimi 10 anni le attività ricettive extralberghiere sono aumentate in modo esponenziale. Stando ai dati dell’Ufficio di Statistica della Regione Veneto, gli alloggi privati per turisti nella Venezia Insulare, che erano 1.992 nel 2012, nel 2022 hanno raggiunto i 7.628. Oggi nella Città storica l’85% delle strutture ricettive registrate sono … ▶ Continua a leggere -
27 FEBRUARY 2024
I soldi non salveranno la città
La città si sveglia generosa. Evidentemente l’invito lanciato da CHEAP a Venezia a “Disobbedire con generosità” (dal titolo del libro del progetto di arte pubblica recentemente edito da People) è stato colto: a San Giacomo dell’Orio sul tavolato che circonda un cantiere, un poster di 20 metri si rivolge a chi attraversa il campo, chiedendo se pensa di avere diritto alla propria comunità e … ▶ Continua a leggere -
12 NOVEMBER 2023
Fenomenologia della locazione turistica breve
Di cosa parliamo quando ne chiediamo la regolamentazione? Da anni OCIO (Osservatorio CIvicO sulla casa e la residenzialità) sostiene la necessità di una regolamentazione delle locazioni turistiche brevi per tutelare la residenzialità e contrastare la mancanza di alloggi a prezzi sostenibili sul mercato residenziale. Nonostante diversi studi dimostrino una correlazione tra diffusione di locazioni … ▶ Continua a leggere -
08 NOVEMBER 2023
Affisioni: progetti di edilizia convenzionata mancata
Due casi di edilizia convenzionata mai realizzati e quasi 300 alloggi mancati: l’ex Caserma Manin a Cannaregio e gli ex cantieri Actv a Castello
We are here Venice ETS insieme ad Ocio evidenzia attraverso alcuni poster affissi sui muri della città il 7 novembre due casi di edilizia convenzionata nella Venezia insulare falliti. I progetti prevedevano la realizzazione di alloggi a canone calmierato per residenti, per rispondere alla richiesta da parte di nuclei familiari della cosiddetta “classe media” - con un reddito troppo alto per … ▶ Continua a leggere -
14 APRIL 2023
9mq - Perimetri dell'abitare
9mq – Perimetri dell’abitare è un progetto di ricerca che si occupa di abitare studentesco. Primo passo è il lancio di un questionario rivolto a tutta la popolazione universitaria veneziana per mappare le condizioni abitative di questa parte di cittadinanza. 9mq è la misura minima perché una stanza singola sia considerata abitabile. 9mq è il grido collettivo di un bisogno: fare casa. … ▶ Continua a leggere -
24 SEPTEMBER 2015
Tutti i numeri dell'Osservatorio Casa del Comune (1995 - 2014)
I report sono scaricabili in formato pdf
Novembre 1995. " La casa a Venezia: caratteristiche della domanda e politiche dell'offerta " Settembre 1996. " Secondo rapporto: monitor e approfondimenti tematici " Dicembre 1997. " Terzo rapporto " Giugno 1999. " Quarto rapporto " Giugno 2000. " Quinto rapporto " Giugno 2001. " Sesto rapporto " Ottobre 2002. " Settimo rapporto " 2003. " Ottavo rapporto 2002/2003 " 2004. " Nono rapporto 2004 " … ▶ Continua a leggere