I report
articolo
-
10 OCTOBER 2025
Un modello innovativo di "housing pubblico"?
La convenzione ATER-IUAV
Leggiamo su un comunicato stampa pubblicato il 9.10.2025 dall’Università IUAV (Istituto Universitario di Architettura Venezia) della convenzione sottoscritta con Ater (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale). Secondo questa convenzione Ater metterà a disposizione dell’Università 10 alloggi pubblici sfitti in buono stato di conservazione - classificati come NON ERP, cioè non soggetti … ▶ Continua a leggere -
30 SEPTEMBER 2025
Il caos locazioni turistiche brevi è una scelta politica
Lettera aperta alla Giunta e al Consiglio comunale
(immagine ripresa da www.palazzodeiguardiani.it) Allibiti e profondamente delusi abbiamo letto dell'intenzione della Giunta di abbandonare definitivamente l'opportunità di adottare un regolamento sulle locazioni turistiche brevi. Sono passati 1174 giorni dall'approvazione del cosiddetto "emendamento Pellicani" , che permette al Comune di Venezia, per primo in Italia (prima che la Regione Toscana … ▶ Continua a leggere -
28 SEPTEMBER 2025
Locazioni turistiche a Ca' Farsetti, ma sul serio?
Dopo tante ltb senza CIN, lo strano caso del CIN senza ltb
(immagine di Venessia.com) Abbiamo poi verificato sul portale GeoIDS che nessuna locazione turistica breve (ltb) risulta registrata presso Ca’ Farsetti, il Codice Identificativo Nazionale affisso all’ingresso era quindi finto (strana eccezione a fronte delle tante strutture apparentemente chiuse negli ultimi mesi)! Fa un po’ specie che la notizia sia sembrata verosimile a tanti cittadini. Siamo … ▶ Continua a leggere -
15 SEPTEMBER 2025
QUANDO L’IDEOLOGIA PROVOCA DISASTRI
Parte seconda: il nuovo bando di Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Venezia
Riassunto delle puntate precedenti Tra i requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso per l’assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), la L.R. n. 39/2017 all’art. 25 comma 2 lett. a) prevedeva la “Residenza anagrafica nel Veneto da almeno cinque anni, anche non consecutivi e calcolati negli ultimi dieci anni, fermo restando che il richiedente deve essere, … ▶ Continua a leggere -
14 JULY 2025
Un primo quadro aggiornato sul patrimonio residenziale comunale (dati 2025)
Quando c'è accessibilità e trasparenza dei dati
Il Comune di Venezia ha recentemente pubblicato per la prima volta l’elenco degli alloggi di proprietà (disponibile qui , corredati da indirizzo e civico, classificazione (ERP/Non ERP), stato d’uso (Affittato/Sfitto), canone riscosso nel primo trimestre 2025. È la prima volta in dieci anni che informazioni così dettagliate sul patrimonio residenziale vengono divulgate fuori degli uffici del … ▶ Continua a leggere -
13 JUNE 2025
40 alloggi Ater da assegnare in “social housing”, una buona notizia?
La stampa locale ieri riportava una conferenza stampa del presidente di Ater Venezia, Nordio, e l'annuncio che l’Azienda emanerà a breve un bando per l’assegnazione di 40 alloggi a canone di social housing. Salutiamo con piacere questo annuncio, anche se è una goccia nel mare, e per dipiù “una tantum”, ma le buone notizie, rare se si parla di case a Venezia, sono sempre gradite. Ci limitiamo qui … ▶ Continua a leggere -
20 APRIL 2025
Gli affitti brevi, il Consiglio di Stato e una sentenza travisata
Articolo di laCostituzione.info
Un articolo del Sole24Ore dal titolo roboante (e fuorviante) " Affitti brevi, stop ai limiti imposti dai Comuni ” pubblicato il 18 aprile ha fatto rimbalzare sui social e sulla stampa nazionale e locale nei giorni successivi la sentenza del Consiglio di Stato di qualche giorno prima, emessa nei confronti del Comune di Sirmione che secondo il quotidiano e secondo quanti hanno ripreso la notizia, … ▶ Continua a leggere -
14 APRIL 2025
Venezia Insulare: quasi 4 case su 10 senza residenti
Venezia Insulare: quasi 4 case su 10 senza residenti Nella Venezia Insulare, quasi 4 abitazioni su 10 non sono occupate da residenti. Un valore che, rispetto al precedente censimento del 2011, è aumentato di 15 punti percentuali e pone la Città Storica di Venezia davanti ai centri storici di Firenze, Milano o Roma. A influire su questa dinamica è anche la quota degli alloggi privati utilizzati … ▶ Continua a leggere -
27 MARCH 2025
A proposito di emergenze abitative, "social housing" e assegnazioni di alloggi pubblici sospese
L’articolo Serve il 30% di alloggi pubblici da riservare alle emergenze abitative, pubblicato da Il Gazzettino il 27 marzo, a firma Raffaella Vittadello, riporta un comunicato dell’Assessore alla Coesione Sociale del Comune di Venezia, Simone Venturini. 1. L’Assessore chiede alla Regione Veneto per il 2025 di poter portare al 30% la percentuale di assegnazioni a favore delle emergenze abitative, … ▶ Continua a leggere -
24 MARCH 2025
La gestione del patrimonio di Ater nel comune di Venezia
Aggiornamento 2024
Indice 1. Il patrimonio di Ater nel Comune di Venezia: le dinamiche di lungo periodo 2. La situazione attuale: modalità d’uso del patrimonio 3. Investimenti e interventi di recupero 4. Vendere per restaurare? 1. Il patrimonio di Ater nel Comune di Venezia: le dinamiche di lungo periodo Negli ultimi quarant’anni il patrimonio residenziale gestito in locazione da Ater nel Comune di Venezia ha … ▶ Continua a leggere -
11 MARCH 2025
Casa, l’assessore Venturini fa campagna elettorale
La stampa locale di sabato 8 marzo ha pubblicato una sintesi della conferenza stampa tenuta dall’assessore alla Coesione Sociale sul bilancio delle politiche per la residenza degli ultimi anni e sulle prospettive future. Come sempre, i toni sono enfatici e autocelebrativi, tesi a magnificare le azioni messe in atto dall’Amministrazione: secondo l’assessore il “Piano casa” 2024-2026 non ha … ▶ Continua a leggere -
25 FEBRUARY 2025
Flovè Rooms
Ovvero come aggirare la Delibera Blocca Alberghi e risparmiare sugli oneri comunali
In un articolo della Nuova Venezia a firma di Alberto Vitucci del novembre 2024 leggiamo di Flovè Rooms, un complesso alberghiero recentemente aperto a San Girolamo (sestiere di Cannaregio) al posto degli ex capannoni Vettore. Nell’articolo si riportano le accuse della società Teresa Snc (di proprietà degli eredi Vettore) alla società Bepi Srl dei gestori del complesso. Da un lato secondo Teresa … ▶ Continua a leggere -
07 FEBRUARY 2025
Una storia di ordinaria indifferenza
Oggi vi vogliamo raccontare la storia di Olga, inquilina di una casa di proprietà comunale, e dei suoi tentativi di ottenere un cambio di alloggio. Olga ha 82 anni e l’alloggio in cui vive è posto al quarto piano di un edificio senza ascensore. Per raggiungerlo deve salire 77 gradini e fa sempre più fatica, anche perché nel novembre 2023 le è stata riconosciuta dalla Commissione Medica per … ▶ Continua a leggere -
02 FEBRUARY 2025
Quel pasticciaccio brutto della graduatoria Erp
L'assegnazione degli alloggi ERP per i nuclei familiari (2140 domande) inseriti nella Graduatoria del Comune di Venezia pubblicata nel marzo 2023 (riferita al bando ERP del 2022) è stata sospesa dal Comune dopo l’indicazione di incostituzionalità per uno dei requisiti previsti dal regolamento regionale. Mentre i punteggi attribuiti per gli anni di residenza sia dalla Regione sia dal Comune sono … ▶ Continua a leggere -
13 JANUARY 2025
Regali di Natale e CIN CIR di nuovo anno
L’obbligo di ottenimento del Codice Identificativo Nazionale per le strutture ricettive è pienamente in vigore ormai da 13 giorni. Il Codice Identificativo Regionale è invece obbligatorio dal 2019. Per verificare a che punto è l’applicazione della legge, abbiamo censito gli immediati dintorni di Ca’Farsetti, sede del Comune di Venezia. All’interno di un raggio di 150m dal municipio sono presenti … ▶ Continua a leggere -
18 DECEMBER 2024
Ater Venezia: la gestione del patrimonio abitativo
Aggiornamento 2023
_____________________________________________________________________________________ [Dalla Scheda ricognitiva sul patrimonio allegata alla Relazione sull’attività svolta dall’Azienda nell’esercizio 2023, presentata da Ater Venezia alla Regione Veneto] Domanda: “Con quale di queste affermazioni si trova d’accordo? (possibili più risposte)” Risposta: “Il patrimonio immobiliare gestito da Ater è … ▶ Continua a leggere -
04 DECEMBER 2024
Key box, SPID e altre storie fantastiche
di Giacomo Menegus È bastata una circolare del Ministero dell’Interno, che si è limitata a ribadire l’ovvio e già esistente obbligo di check-in degli ospiti di persona,* perché dal settore degli affitti brevi si levasse l’ennesima geremiade: “Ci discriminano!”, “Colpiscono la proprietà privata!”, “Non conoscono gli affitti brevi!”, “Come sopravviveranno le strutture nelle aree interne??”. Questo … ▶ Continua a leggere -
08 NOVEMBER 2024
La casa è tua ma i danni sono di tutti
Intervista ad un proprietario resistente
Quando non occupano interi edifici, gli appartamenti ad uso turistico si trovano all'interno di complessi residenziali, imponendo una convivenza forzata e spesso disagi pesanti ai condomini (proprietari e affittuari) . In particolare per l'utilizzo di parti e proprietà comuni. Il Palazzo Regina Vittoria si trova al civico 1812 di Calle dei Fuseri. Comprende 10 unità residenziali, 13 direzionali … ▶ Continua a leggere -
26 OCTOBER 2024
C.U.R.A. Fotografica
Campagna "vuoti" per il diritto all'abitare
foto di: J. Baretton Aderiamo alla Campagna nazionale "Vuoti" per il diritto all'abitare promossa dal Social Forum dell'Abitare tornando nel sestiere di Castello per registrare il perggioramento della situazione nelle aree popolari. "La drammatica crisi abitativa attuale continua a mettere in ginocchio le città, più o meno grandi, segnando le vite di quanti continuano a non trovare soluzioni alla … ▶ Continua a leggere -
08 OCTOBER 2024
Finalmente una stretta sugli affitti brevi?
Leggendo il Corriere del Veneto di questa mattina (8 ottobre 2024), abbiamo scoperto che l’Assessore regionale al turismo Caner sarebbe favorevole a una “stretta sugli affitti brevi” e, in particolare, “sulle agenzie che si trovano a gestire centinaia di appartamenti”. Per l’assessore infatti “Venezia deve rimanere una città con i suoi abitanti altrimenti diventa finta e non piace nemmeno più”. … ▶ Continua a leggere -
04 OCTOBER 2024
Emendamento Pellicani: schede di lettura e ipotesi applicative
Sono trascorsi più di due anni dall’approvazione dell’emendamento Pellicani (art. 37 bis d.l. n. 50/2022, conv. in l. n. 91/2022), la norma che dà la possibilità al Comune di Venezia – unico in Italia – di introdurre regole e limitazioni alla diffusione delle locazioni brevi. Finora l’attuale Amministrazione non ha voluto né saputo tradurre questi “poteri speciali” – quelli che tanto reclama il … ▶ Continua a leggere -
19 SEPTEMBER 2024
"Contributo d'accesso": se ne discute nella rivista DiTe
"Prezzo dell'overtourism" pubblicato da DiTe, Rivista di studio delle dinamiche territoriali Associazione Italiana di Scienze Regionali
Condividiamo il numero tematico sul "Prezzo dell'overtourism" appena pubblicato da DiTe, Rivista di studio delle dinamiche territoriali Associazione Italiana di Scienze Regionali ( A.I.S.Re ). Anche se ci occupiamo di casa e di residenza ci è stato spesso chiesto di esprimerci in merito al "contributo d'accesso": con l'articolo firmato dai "nostri" Giacomo Maria Salerno e Remi Wacogne abbiamo … ▶ Continua a leggere -
16 JULY 2024
Il TAR Toscana e le infarinature di Venturini
Qualche giorno fa, il TAR Toscana ha dichiarato improcedibile il ricorso promosso da associazioni e proprietari immobiliari contro la delibera del Comune di Firenze che bloccava l’apertura di nuovi B&B e locazioni brevi nel centro storico Unesco. Visti i facili entusiasmi dei detrattori e certe ricostruzioni fantasiose, riteniamo sia necessario precisare che il TAR non è entrato nel merito … ▶ Continua a leggere -
17 JUNE 2024
Il patrimonio abitativo pubblico
Modalità d'uso, interventi di ripristino, assegnazioni
a cura di Orazio Alberti Indice 1. Modalità d’uso del patrimonio abitativo pubblico 1.1 Gli alloggi non occupati 2. Interventi di recupero e manutenzione per la rimessa a reddito degli alloggi sfitti, 2020-2023 2.1 Finanziamenti e interventi del Comune 2.2 Finanziamenti e interventi di Ater 3. Le assegnazioni di alloggi pubblici, 2020-2023 1. Modalità d’uso del patrimonio abitativo pubblico Al 31 … ▶ Continua a leggere -
12 JUNE 2024
Lettera aperta a sindaco e consiglio comunale: blocca alberghi o sblocca locazioni turistiche?
“Avremmo aperto una struttura alberghiera? Certo! E’ il nostro lavoro (...) ma a Venezia la concorrenza non è libera e la famosa delibera di blocco non fa altro che tutelare le rendite di posizione” Sono queste le testuali parole usate da Daniele Busi, delegato dell’immobiliare Delta, proprietaria del complesso di Calle dei Guardiani, ovvero di 32 appartamenti in edifici un tempo appartenenti … ▶ Continua a leggere -
18 MAY 2024
Per Venezia ci vorrebbe un ticket d’uscita
(Foto Valerio Nicolosi/Micromega) Il ticket d’accesso a Venezia entra in vigore nell’anno in cui inizieranno gli sfratti dalle case popolari per cessata locazione. Pare che nessuno tra coloro che hanno un peso in questa decisione colga o sia quantomeno disposto a notare la contraddizione tra questi due eventi. Arrivano infatti a scadenza i contratti d’affitto dell’edilizia residenziale pubblica … ▶ Continua a leggere -
23 APRIL 2024
Bandi ERP: quando l'ideologia provoca disastri
È stata depositata ieri la sentenza della Consulta che ha ritenuto illegittimo, “per violazione dei principi di ragionevolezza e di uguaglianza”, l’art. 25 comma 2, lett. a) della L.R. 39/2017, che impone il requisito di cinque anni di residenza in Veneto negli ultimi dieci per poter partecipare ai bandi ERP. L’assessore alla Coesione Sociale, nel commentare la pronuncia, dichiara che saranno … ▶ Continua a leggere -
19 APRIL 2024
A proposito dell’accordo ATER-IUAV
Per la riqualificazione di circa 200 alloggi non ERP
La stampa locale di venerdì 19 aprile ha dato ampio risalto all’accordo tra l’Azienda Territoriale per l’Edilizia residenziale (ATER) e l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV). L’accordo prevede il restauro di circa 200 alloggi pubblici Non Erp - non soggetti cioè alla normativa per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale - di proprietà Ater, che si avvarrà delle … ▶ Continua a leggere -
09 APRIL 2024
Venturini: sul Social Housing, i soliti annunci trionfalistici
In un articolo della Nuova Venezia del 7 aprile scorso, l’assessore Venturini ritorna, per l’ennesima volta, sulle assegnazioni degli alloggi in Social Housing. Qui proviamo brevemente a fornire una visione più completa, e più complessa, sul Social Housing veneziano, utilizzando, come sempre, i dati ufficiali del Comune. 1) Alloggi in social housing, pronti per essere assegnati 48 appartamenti … ▶ Continua a leggere -
04 APRIL 2024
Brugnaro e gli affitti brevi: solo chiacchiere e distintivo
Ancora una volta il Sindaco non ha perso l’occasione per dimostrare urbi et orbi , se mai ce ne fosse stato il bisogno, che non ha nessuna intenzione di regolare gli affitti brevi. Quelle di qualche tempo fa – “sono le mie idee”, aveva detto (v. qui ) – erano probabilmente alcune delle tante parole che il primo cittadino consegna quotidianamente alla stampa sui temi più disparati. Sono trascorsi … ▶ Continua a leggere -
28 MARCH 2024
Bandi Social Housing 2023
Le domande presentate Nell’agosto 2023 il Comune di Venezia ha indetto tre bandi ad evidenza pubblica per la locazione di 73 alloggi con contratto “social housing”, ubicati nel “Centro Storico” di Venezia (28 alloggi), nell’isola della Giudecca (20 alloggi) e nella Terraferma veneziana (25 alloggi). Ai bandi hanno partecipato 1.121 richiedenti, così suddivisi per ambito territoriale: Graf. 1 - … ▶ Continua a leggere -
05 MARCH 2024
Sulla corretta interpretazione dell’art. 42 del Regolamento Edilizio del Comune di Venezia
di Giacomo Menegus (Università degli Studi di Macerata)
Non solo sono ormai trascorsi più di 600 giorni senza che il Comune adottasse un regolamento sugli affitti brevi. Non solo i controlli effettuati sul requisito delle “fosse settiche” sono pochi e inefficaci, come riporta la stampa locale (vedi: La Nuova Venezia del 27 febbraio 2024 ) Ma la stessa amministrazione che nel 2019 approvava il nuovo Regolamento edilizio, ne dà oggi un’interpretazione … ▶ Continua a leggere -
04 MARCH 2024
Bandi social housing 2023
Quel pasticciaccio brutto dei punteggi per attività lavorativa
I bandi di concorso per l’assegnazione di alloggi comunali con canone di social housing attribuiscono alla localizzazione dell’attività lavorativa di almeno un componente del nucleo richiedente un consistente punteggio, così suddiviso: Presenza nel nucleo familiare richiedente di almeno un componente che svolga attività lavorativa con sede principale od esclusiva nel territorio della Città … ▶ Continua a leggere -
01 MARCH 2024
Host che fanno bene alla città?
Il video de Il Frullatorio
-
03 FEBRUARY 2024
Bre.Ve: i numeri della disinformazione
L’associazione Bre-Ve sul proliferare delle locazioni turistiche “La responsabilità è dell’economia il caro vita pesa sui proprietari”
Dichiarazioni della presidente di Bre-Ve, Olimpia Scappini, alla Nuova Venezia del 23 gennaio 2024, nell’articolo firmato da M.D. (Un articolo dal contenuto simile, dal titolo «Case in affitto solo ai turisti? Ormai i residenti non hanno soldi». L'allarme dei proprietari , è stato pubblicato dal Gazzettino.it il 29 gennaio 2024 a firma di Valeria Turolla) Secondo la presidente di Bre.Ve, i … ▶ Continua a leggere -
01 FEBRUARY 2024
Replica alle dichiarazioni dell'assessora Mar
Sono quantomeno sorprendenti le dichiarazioni che l'Assessora Mar ha rilasciato all'incontro di qualche giorno fa sull'abitare studentesco all'Ateneo veneto. Secondo l'Assessora, ci sarebbe tutta l'intenzione da parte dell'Amministrazione di intervenire sul tema delle locazioni turistiche, che naturalmente impatta anche sulla residenzialità degli studenti, ma secondo Mar bisogna attendere "una … ▶ Continua a leggere -
20 DECEMBER 2023
Bando di Edilizia Residenziale Pubblica 2022
LA GRADUATORIA DEFINITIVA
foto di Matteo de Mayda 1. Domande presentate, ammesse in graduatoria, escluse In seguito all’emanazione, nel 2022, del nuovo bando per l’assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), sono pervenute al comune 2.371 domande, 971 nell’ambito territoriale di Venezia e Isole e 1.400 in quello della Terraferma veneziana, numeri leggermente superiori a quelli delle domande … ▶ Continua a leggere -
18 DECEMBER 2023
50.016 posti letto turistici nella città storica
Lo scorso 9 settembre avevamo allertato l’opinione locale, nazionale e internazionale sul sorpasso del numero di residenti a Venezia da parte dei posti letto turistici. Qualche giorno dopo, il Comitato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO prese la decisione di non inserire Venezia e la sua laguna nella Lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo, nonostante le raccomandazioni dei suoi stessi esperti e … ▶ Continua a leggere -
24 OCTOBER 2023
Di cedolare secca per le locazioni brevi e di fantomatici “scioperi”
Alla luce delle dichiarazioni di Abbav comparse sulla Nuova Venezia, ci teniamo a fare alcune precisazioni su temi come cedolare secca per le locazioni brevi, fantomatici “scioperi” minacciati dai gestori degli affitti turistici e fosse settiche. Innanzitutto, l’aumento da 21% al 26% della cedolare secca, al momento in discussione, è un’ottima notizia. Anzi, si sarebbe potuto proporre di più, … ▶ Continua a leggere -
09 SEPTEMBER 2023
Il sorpasso
Abbiamo più posti letto per turisti che residenti
l contatore dei posti letto dell'offerta ricettiva della città storica è stato posizionato sulla vetrina della libreria Marco Polo Usata (Campo Santa Margherita) lo scorso 17 aprile. Non pensavamo che in pochi mesi questo contatore superasse quello dei residenti posizionato sulla vetrina della farmacia Morelli. Da aprile a oggi, in soli 5 mesi, il contatore dei posti letto ha registrato un … ▶ Continua a leggere -
25 JULY 2023
La nostra replica alle dichiarazioni di Zuin e Venturini
Gli assessori Venturini e Zuin in un articolo pubblicato da “La Nuova Venezia” il 25 luglio, replicano all’analisi condotta da OCIO, riportata sullo stesso giornale il giorno prima, sull’aumento delle case pubbliche sfitte (comunali e di Ater) e sull’insufficienza dei finanziamenti pubblici investiti nel loro recupero. Non entriamo qui nel merito dei soliti annunci autocelebrativi (investiremo, … ▶ Continua a leggere -
21 JUNE 2023
L'utilizzo del patrimonio abitativo di proprietà del Comune di Venezia
di Orazio Alberti
Le abitazioni sfitte Tra marzo 2017 e maggio 2023 le abitazioni sfitte di proprietà comunale sono cresciute da 796 a 1.024. [1] tab. 1 - Abitazioni di proprietà comunale sfitte, per zona Anche considerando solo gli ultimi due anni, la dimensione del patrimonio inutilizzato rimane pressocché invariata: a settembre 2021 era di 1.072 alloggi; venti mesi dopo, maggio 2023, si era ridotta di 48 … ▶ Continua a leggere -
14 JUNE 2023
Gentile Assessore... (OCIO scrive a Venturini)
Gentile Assesore, non si può certo gioire per l’ennesima trasformazione di un pezzo di città in albergo di lusso. Da una parte le case che diventano locazioni brevi e b&b, dall’altra aziende ed enti pubblici che lasciano la città per far spazio, manco a dirlo, all’ennesimo hotel. Ci riferiamo all’ex Camera di Commercio in Calle XXII Marzo (San Marco 2032), ora trasformata in una struttura … ▶ Continua a leggere -
12 JUNE 2023
Airbnb fa il fact checking? E lo facciamo anche noi! (1 di 5)
-
12 JUNE 2023
Airbnb fa il fact checking? E lo facciamo anche noi! (5 di 5)
-
12 JUNE 2023
Airbnb fa il fact checking? E lo facciamo anche noi! (4 di 5)
-
12 JUNE 2023
Airbnb fa il fact checking? E lo facciamo anche noi! (3 di 5)
-
12 JUNE 2023
Airbnb fa il fact checking? E lo facciamo anche noi! (2 di 5)
-
08 JUNE 2023
Tutti lo chiedono, tutti lo vogliono
Stiamo ovviamente parlando dell’emendamento Pellicani che consente a Venezia di regolare gli affitti brevi. Da giorni, al tavolo con la Ministra Santanché, le amministrazioni di tutta Italia reclamano una norma simile anche per loro. Ma l’unica città che può già mettere un tetto alle locazioni brevi non lo fa. E non lo fa da quasi un anno. Non paga di questo ritardo, ieri l’Amministrazione … ▶ Continua a leggere -
01 JUNE 2023
Istigazione a manutenzione e assegnazione!
L'iniziativa di OCIO (Osservatorio Civico per la casa e la resindezialità) e della Co.Ci.Ve. (Consulta Civica Veneziana per la Casa) organizzata a Sacca Fisola, nel marzo 2022, è una delle tante occasioni pubbliche finalizzate a far conoscere in forma chiara e semplice alla cittadinanza la situazione in cui versa il patrimonio pubblico abitativo veneziano. Una modalità di (ri)scoperta di un … ▶ Continua a leggere -
15 MAY 2023
Biennale, grandi eventi e il loro impatto sulla residenzialità
Limitare a 120 giorni le locazioni turistiche è inefficace: basiamoci sui dati Biennale e altri grandi eventi: qual è il loro impatto sulla residenzialità? Un appartamento affittato durante il weekend di apertura della Biennale di Venezia può rendere in media €696 a notte, con picchi oltre €1.600. Nonostante i costi elevati, il 99% degli annunci per appartamenti a Venezia su Booking.com è … ▶ Continua a leggere -
17 APRIL 2023
Nuovo contatore dei posti letto dell'offerta ricettiva
Qundici anni dopo l'attivazione del "contatore dei veneziani" (era il 23 marzo del 2008) nella vetrina della farmacia Morelli in campo San Bartolomeo posizionato dall'Associazione Venessia.com, come "monito contro l'esodo dei veneziani", abbiamo dato inizio, grazie anche al loro supporto, a un altro conteggio: quello del numero dei posti letto di tutta l'offerta ricettiva della città storica. Una … ▶ Continua a leggere -
20 MARCH 2023
IPAV - Istituzioni Pubbliche di Assistenza Veneziane: la gestione del patrimonio immobiliare
Premessa Il patrimonio immobiliare di proprietà di IPAV Il patrimonio abitativo La valorizzazione del patrimonio immobiliare Alcune riflessioni finali Premessa IPAV (Istituzioni Pubbliche di Assistenza Veneziane) è uno tra i maggiori Enti di assistenza e beneficienza della Regione Veneto. Nasce in seguito all’incorporazione nell’IRE (“Istituzioni di Ricovero e di Educazione”) dell’“Opera Pia … ▶ Continua a leggere -
24 FEBRUARY 2023
La città fuori dalla Biennale?
Capita sempre più spesso che ricercatori, docenti, artisti e attivisti italiani e stranieri ci contattino, segno di un certo e diffuso interesse per la questione «casa» a Venezia ‒ forse perché illustra, in modo quasi caricaturale, processi in atto nelle città e territori «turistici» di tutto il mondo. Così, a ottobre 2021, due docenti dell’Università di Innsbruck ci chiesero di presentare il … ▶ Continua a leggere -
10 DECEMBER 2022
Le fonti dati da conoscere per parlare di locazioni turistiche
La precisione dei dati e la necessità di trasparenza per analisi rigorose e proposte sensate. Partiamo da un dato positivo: Venezia è una delle poche città italiane ad avere un portale con dati aggiornati sulla presenza di strutture ricettive (alberghi, B&B, appartamenti in locazione breve turistica…) correttamente registrate all’Ufficio Tributi (per il pagamento dell’imposta di soggiorno). … ▶ Continua a leggere -
23 NOVEMBER 2022
“A mente fredda” sullo spopolamento di Venezia
Riflessioni sulle cause e le possibili contromisure
La discesa al di sotto della soglia psicologica dei 50.000 abitanti ha prodotto nelle scorse settimane un fiorire di articoli, commenti e dichiarazioni, animati alternativamente da viva preoccupazione, stanca rassegnazione, ostentata indifferenza. Ben venga l’iniziativa di Venessia.com , che ha l’indiscusso merito di riportare ancora una volta l’attenzione e il dibattito pubblico su un tema … ▶ Continua a leggere -
30 SEPTEMBER 2022
Rigenerazione urbana e ricettività nei centri storici
Tre progetti immobiliari e mobilitazioni cittadine a Venezia: sulla rivista Tracce urbane. Rivista italiana transdisciplinare di studi urbani.
Pubblicato in: Tracce urbane. Rivista italiana transdisciplinare di studi urbani. Sguardi critici sulla rigenerazione urbana dal basso. Pratiche, retoriche ed effetti di cambiamento per un'alternativa di città. Autori: Remi Wacogne, Giacomo-Maria Salerno, Alessandro Tiozzo Caenazzo Abstract: Gli studiosi e professionisti della rigenerazione urbana hanno da anni portato la loro attenzione dal … ▶ Continua a leggere -
05 JUNE 2022
Riparte la svendita del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Il piano di vendita presentato da ATER Venezia
a cura di Orazio Alberti L’11 maggio la Commissione Urbanistica del Consiglio Regionale ha dato parere favorevole all’approvazione della delibera di Giunta sul piano di vendita di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) presentato da ATER Venezia. La proposta La proposta riguarda l’alienazione di 983 alloggi, di cui n. 224 attualmente sfitti, pari al 11,3% del patrimonio dell’Azienda. … ▶ Continua a leggere -
31 JANUARY 2022
La graduatoria E.R.P. a Venezia
Caratteristiche socio economiche e condizione abitativa dei richiedenti nel bando E.R.P. del Comune di Venezia (anno 2020)
1. Le domande in graduatoria Nel luglio 2020 il Comune di Venezia ha pubblicato la graduatoria definitiva dei richiedenti che hanno partecipato al bando per l’assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), emanato nel 2019. Le domande collocate utilmente in graduatoria sono state 2.226 e provengono in prevalenza dalla Terraferma veneziana. È nella Venezia insulare che però … ▶ Continua a leggere -
03 DECEMBER 2021
Qualche riflessione sui bandi “Social Housing” del Comune di Venezia
Il 22 settembre scorso, sul sito del Comune di Venezia sono state pubblicate le graduatorie definitive dei bandi di concorso validi per la locazione di 64 alloggi a canone “social housing”, localizzati nella Venezia insulare, negli ambiti territoriali del Centro Storico di Venezia, della Giudecca, di Burano. Con l’ampliamento dell’offerta abitativa pubblica in “social housing” l’Amministrazione … ▶ Continua a leggere -
05 FEBRUARY 2021
Finanziamenti e interventi sul patrimonio abitativo di proprietà comunale, 2010–2019
Introduzione Il Comune di Venezia è proprietario di 5.315 abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (ERP): 2.515 (il 47,3%) nella Venezia insulare, 2.800 (il 52,7%) nella Terraferma veneziana (dati 2018). Altre 184 abitazioni di proprietà sono ubicate in altri comuni. Una parte considerevole di questo patrimonio è molto datato e poco meno di un migliaio di abitazioni risultano sfitte, in gran … ▶ Continua a leggere -
14 JANUARY 2021
Tutelare il diritto all’abitare: alcune proposte per garantire l’offerta di alloggi
articolo pubblicato il 14 gennaio 2021 sul sito https://www.che-fare.com/
Negli ultimi anni è stata osservata una tendenza alla ripresa dei prezzi degli affitti in molte delle principali città italiane ed europee, in particolare nei centri storici. Il sempre più marcato sfruttamento turistico di questi ha convinto molti proprietari a convertire i propri appartamenti dai tradizionali affitti a lungo termine al mercato delle locazioni turistiche , soprattutto attraverso … ▶ Continua a leggere -
14 JANUARY 2021
Tutelare il diritto all’abitare
Alcune proposte per garantire l’offerta di alloggi: nella rivista Che fare
Pubblicato in: Che fare Autore: Ocio Abstract: Negli ultimi anni è stata osservata una tendenza alla ripresa dei prezzi degli affitti in molte delle principali città italiane ed europee, in particolare nei centri storici. Il sempre più marcato sfruttamento turistico di questi ha convinto molti proprietari a convertire i propri appartamenti dai tradizionali affitti a lungo termine al mercato delle … ▶ Continua a leggere -
28 DECEMBER 2020
Abitare la città
Politiche della residenza a Venezia ai tempi del turismo massa¹
Da molti, troppi anni nella nostra città assistiamo al progressivo inaridirsi d’un pensiero sul futuro della Venezia vivente, della Venezia abitata. Ai mirabolanti progetti degli anni ’80 e ’90 tesi a proiettare Venezia in una modernità iperconnessa che non appartiene nè può appartenere alla sua trama medioevale, si è progressivamente sostituita la tentazione di renderla piuttosto un mero fondale … ▶ Continua a leggere -
17 JULY 2020
Sant'Elena: ancora un annuncio per l'area ex ACTV
L’area degli ex cantieri ACTV di Sant’Elena si trova nella parte nord dell’isola, ed è, da molto tempo, al centro di annunci sulla sua possibile destinazione: stiamo parlando di un terreno di grandi dimensioni che comprende una darsena di circa 70.500 mq e un’area a terra di circa 56.500 mq. Gli annunci Dei progetti annunciati e mai realizzati ne abbiamo parlato un sabato mattina di ottobre (19 … ▶ Continua a leggere -
13 DECEMBER 2019
Castello e Corte delle Colonne: quell’indotto veneziano che…prende il volo per l’Atlantico.
Venezia in affitto breve
Quest’articolo fa parte dell’inchiesta Venezia in affitto (breve) Dopo aver raccolto alcuni dati utili ad avere una visione d’insieme sullo stato della città e aver provato a fare un po’ di luce anche sull’intricata normativa che regola le affittanze, come Osservatorio abbiamo deciso che è il caso di andare ancora più a fondo. Abbiamo quindi cominciato a domandarci se, ora che i numeri del … ▶ Continua a leggere