L’Osservatorio CIvicO sulla casa e la residenza - Venezia (OCIO) si costituisce a esito di un percorso di incontri e di confronto tra molte realtà del tessuto associativo veneziano, singoli cittadini e alcuni ricercatori, avviato nel 2018 per analizzare la questione abitativa nella Venezia insulare (città storica + isole). Leggi di più sul progetto
Incontro mensile di OCIO, osservatorio civico sulla casa e sulla residenza
07/01/2019 • 18:00 - 20:00 • Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati, CASTELLO 450
Vedi tutto il calendario
Ultimi aggiornamenti dati

Gli squilibri del turismo veneziano
05/12/2019
Bollettino mensile con i dati aggiornati sul settore ricettivo alberghiero ed extra-alberghiero. confrontati con quelli sulla popolazione. Scopri. attraverso grafici e mappe interattive. le dinamiche di squilibrio che sottraggono abitazioni residenziali in favore del settore turistico. Leggi tutto
Ultime pubblicazioni

WORKING PAPER: Fuori di casa. L’edilizia residenziale pubblica in Veneto dopo la legge regionale n. 39/2017
10/12/2019
OCIO, attraverso la penna di Patrizia Veclani e Remi Wacogne, ha contribuito al “Rapporto sulle città 2019” di Urban@it (Centro nazionale di studi per le politiche urbane), con un’analisi dell’impatto della nuova legge regionale sull’edilizia residenziale pubblica in Veneto Leggi tutto

FACT-CHECKING: Affitti turistici: favoriscono o ostacolano la residenza? Alcune considerazioni
04/12/2019
ABBAV (Apertura e Gestione di B&B ed Appartamenti) la più grande community di Host presente in Veneto, si è riunita a Venezia lo scorso 11 novembre per esporre il “Manifesto delle locazioni turistiche”. Il 4 dicembre ha parteciato alla commissione consigliare prevista in Comune per contestare la “stretta” che si vuole dare alle locazioni brevi. Come Osservatorio CIvicO indipendente sulla casa e la residenzialità stiamo analizzando i dati per poter elaborare una proposta che ci auguriamo stimolante per tutti/e, ma intanto ci teniamo a correggere alcuni cliché informativi. Leggi tutto

COMUNICATO: cosa c'entra l'alluvione del 12 Novembre 2019 con le politiche per la casa
14/11/2019
E dire che dopo l’alluvione del ‘66, per mettere in sicurezza la popolazione, si erano resi inabitabili i piani terra, soggetti all’acqua alta. Si era fatto in modo di procurare a quasi tutti gli sfollati di allora un alloggio salubre e che quelle abitazioni allagate, impregnate di acqua salata dove tutto era saltato, venissero adibite ad altro. Leggi tutto

FAQ: Affittanze turistiche, normativa e terminiologia
27/10/2019
Documento con informazioni per capire meglio i dati sulle affittanze turistiche: cosa sono; la normativa di riferimento; le leggi nazionali ed europee sulle piattaforme intermediarie (Airbnb); la regolamentazione in diverse città del mondo. Leggi tutto

DOSSIER: Castello nel contesto veneziano
19/10/2019
Durante la Camminata Urbana per la Riappropriazione dell’Abitare (C.U.R.A) abbiamo presentato il nostro secondo minidossier, focalizzato sul Castello, con dati e denunce sulla situazione dell’abitare a Venezia. Leggi tutto